Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi

La Panasonic Lumix G9 II è una fotocamera Micro Quattro Terzi con un innovativo sistema AF a rilevamento di fase e straordinarie capacità video. Con IBIS a 8 stop e modalità ad alta risoluzione da 100MP, apre nuove possibilità.
Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi

L’ultima fotocamera mirrorless di Panasonic, la Lumix G9 II, sta portando nuove innovazioni al sistema Micro Quattro Terzi. In questa recensione, esamineremo in dettaglio le caratteristiche principali, le prestazioni e l’esperienza d’uso nel mondo reale della G9 II.

📷 Specifiche del Prodotto

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01
CaratteristicaSpecifica
SensoreSensore Live MOS da 20,3MP (Micro Quattro Terzi)
ProcessoreVenus Engine
Sistema AFAF a rilevamento di fase da 1053 punti + DFD
Scatto ContinuoFino a 60fps (otturatore elettronico), 10fps (otturatore meccanico)
Video5.7K/60p, 4K/120p, FHD/240p
IBISCompensazione a 8 stop (supporto Dual I.S. 2)
EVFOLED da 3.680K punti (ingrandimento 0,8x)
MonitorLCD touch da 3,0 pollici da 1.840K punti
Supporti di MemoriaDoppio slot per schede SD (supporto UHS-II)
ConnettivitàWi-Fi (2,4/5GHz), Bluetooth 5.0, USB 3.2 Type-C
BatteriaDMW-BLK22 (circa 400 scatti)
Dimensioni134,3 x 102,3 x 90,1 mm
PesoCirca 658g (inclusa batteria/scheda SD)

🚀 Sistema AF Rivoluzionario

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

La caratteristica più significativa della Panasonic Lumix G9 II è il suo sistema AF a rilevamento di fase, una novità per il sistema Micro Quattro Terzi. Offre 1053 punti AF e si combina con la tecnologia DFD (Depth From Defocus) esistente per fornire prestazioni di messa a fuoco rapide e precise.

Riconoscimento dei Soggetti Basato su AI

La G9 II incorpora il riconoscimento dei soggetti basato su AI. Questo permette il riconoscimento e il tracciamento automatico di vari soggetti tra cui persone, animali (cani, gatti, uccelli), auto e moto.

Prestazioni AF Migliorate in Condizioni di Scarsa Illuminazione

Il nuovo sistema AF eccelle in ambienti con poca luce. Supporta AF in condizioni di scarsa illuminazione fino a -4EV, consentendo una messa a fuoco precisa anche in condizioni di oscurità.

📹 Funzioni Video Professionali

LUMIX G9II | Video Dimostrativo AF/Scatto a Raffica/I.S.

La G9 II offre una gamma di funzioni per la produzione video di alta qualità.

Registrazione Video ad Alta Risoluzione

  • Supporta registrazione video 5.7K 60p / 4K 120p
  • Registrazione interna a 10 bit 4:2:2
  • Profilo V-Log L incluso di serie

Opzioni di Registrazione Professionali

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01
  • Supporta i codec Apple ProRes 422 HQ / 422 / 422 LT
  • Registrazione diretta su SSD esterno
  • Applicazione LUT in tempo reale disponibile

🌟 Prestazioni Fotografiche Eccezionali

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

La Panasonic Lumix G9 II eccelle non solo nei video ma anche nella fotografia.

Scatto Continuo ad Alta Velocità

  • Fino a 60fps di scatto continuo con otturatore elettronico
  • Fino a 10fps di scatto continuo con otturatore meccanico
  • Funzione di pre-cattura per catturare momenti decisivi

Modalità ad Alta Risoluzione

Supporta la modalità ad alta risoluzione da 100MP per una cattura di immagini più dettagliata. Può generare immagini da 50MP a mano libera senza treppiede.

🔧 Potente Stabilizzazione dell’Immagine In-Body (IBIS)

Test Video IBIS Panasonic Lumix G9 II vs OM1/GH6/S5II/XH2/R7/G9

La Panasonic Lumix G9 II offre una potente stabilizzazione dell’immagine in-body a 8 stop. Questo è un miglioramento rispetto ai modelli precedenti, consentendo immagini nitide anche a velocità dell’otturatore lente.

Supporto Dual I.S. 2

Quando si utilizzano obiettivi compatibili, supporta il Dual I.S. 2, dove l’OIS dell’obiettivo e l’IBIS del corpo lavorano simultaneamente. Questo può fornire fino a 8 stop di correzione delle vibrazioni.

💻 Esperienza Utente Migliorata

La G9 II offre varie funzioni considerando la comodità dell’utente.

EVF e LCD Migliorati

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01
  • EVF OLED ad alta risoluzione da 3.680K punti (ingrandimento 0,8x)
  • LCD touch completamente articolato da 3,0 pollici da 1.840K punti

Doppio Slot per Schede SD

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

Fornisce doppi slot per schede SD che supportano UHS-II per il backup dei dati e lo storage ad alta capacità.

Connettività Migliorata

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01
  • Supporta Wi-Fi ad alta velocità (2,4GHz/5GHz) e Bluetooth 5.0
  • Porta USB 3.2 Type-C per trasferimento dati ad alta velocità e alimentazione

🤔 Confronto con i Concorrenti

I principali concorrenti della Panasonic Lumix G9 II includono l’OM System OM-1, la Fujifilm X-H2 e la Sony A7M4. Confrontiamo ciascun prodotto.

vs. OM System OM-1

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

L’OM-1 è anche un modello di punta che utilizza un sensore Micro Quattro Terzi.

  • Sistema AF: G9 II ha un vantaggio con l’AF a rilevamento di fase
  • Prestazioni Video: Entrambe offrono prestazioni eccellenti, G9 II leggermente avanti
  • IBIS: 7 stop dell’OM-1 vs 8 stop della G9 II, G9 II ha il vantaggio
  • Velocità di Raffica: OM-1 è più veloce con fino a 120fps

vs. Fujifilm X-H2

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

La X-H2 è un modello di fascia alta che utilizza un sensore APS-C.

  • Risoluzione: 40MP della X-H2 vs 20MP della G9 II, X-H2 ha il vantaggio
  • Video: Entrambe supportano la registrazione 8K, livello simile
  • Prestazioni AF: Entrambe offrono prestazioni eccellenti, livello simile
  • Dimensioni/Peso: G9 II è più piccola e leggera

vs. Sony A7 IV

La A7M4 è un modello di fascia media che utilizza un sensore full-frame.

  • Dimensioni del Sensore: Full-frame della A7 IV vs Micro Quattro Terzi della G9 II
  • Prestazioni in Condizioni di Scarsa Illuminazione: A7 IV ha il vantaggio
  • Funzioni Video: G9 II offre opzioni più diverse
  • Portabilità: G9 II è più piccola e leggera

📊 Analisi dei Pro e Contro

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

Pro

  • Sistema AF a rilevamento di fase innovativo
  • Eccellenti prestazioni video (5.7K 60p, 4K 120p)
  • Potente IBIS a 8 stop
  • Modalità ad alta risoluzione da 100MP
  • Dimensioni compatte e peso leggero
  • Ampia gamma di obiettivi Micro Quattro Terzi disponibili

Contro

  • Limitazioni del sensore Micro Quattro Terzi (prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, gamma dinamica)
  • Prezzo elevato
  • Durata della batteria relativamente breve
  • Potenziale surriscaldamento in alcune funzioni

🎯 Utenti Consigliati

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

La Lumix G9 II è adatta per:

  1. Fotografi di viaggio e paesaggio che desiderano un sistema leggero
  2. Fotografi ibridi che catturano sia video che foto di alta qualità
  3. Fotografi d’azione che necessitano di AF veloce e prestazioni di raffica per sport o fauna selvatica
  4. Utenti che vogliono utilizzare vari obiettivi Micro Quattro Terzi
  5. Videografi alla ricerca di capacità di produzione video professionali

📸 Esperienza Pratica

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

Dopo aver utilizzato la G9 II in scenari del mondo reale, sono emersi diversi punti notevoli.

Test delle Prestazioni AF

Le prestazioni AF sono state testate in varie situazioni. Il rilevamento degli occhi è risultato molto accurato per gli scatti di ritratto, e la capacità di tracciare soggetti in movimento è stata impressionante. Le modalità di riconoscimento di animali e veicoli sono risultate particolarmente pratiche e accurate.

Ad esempio, durante le riprese di una persona in bicicletta in città, ha riconosciuto simultaneamente la bicicletta e la persona, tracciandoli in modo stabile. È stato anche impressionante quanto rapidamente abbia messo a fuoco e tracciato un cane che correva nel parco.

Esperienza di Ripresa Video

Le riprese di paesaggi in 4K 60p hanno prodotto dettagli e resa del colore eccellenti. I filmati girati utilizzando il profilo V-Log L hannopermesso ampie regolazioni in post-produzione. I video girati in 5.7K 30p hanno prodotto risultati molto nitidi quando ridimensionati a 4K.

Durante le riprese di interviste in interni, sono state evidenti le prestazioni AF in condizioni di scarsa illuminazione e l’effetto IBIS. Ha messo a fuoco accuratamente con una luce minima, e si sono potuti ottenere filmati stabili anche quando si riprendeva a mano libera.

Test dell’Effetto IBIS

Per verificare l’effetto dell’IBIS a 8 stop, sono stati condotti test a varie velocità dell’otturatore. Con un obiettivo equivalente a 50mm nel formato 35mm, si sono potute ottenere foto nitide anche a 1/4 di secondo. L’IBIS ha funzionato efficacemente anche con teleobiettivi, permettendo riprese stabili a 1/30 di secondo con un obiettivo 100-400mm.

Utilizzo della Modalità ad Alta Risoluzione da 100MP

La modalità ad alta risoluzione da 100MP è stata testata per la fotografia di paesaggio. Utilizzando un treppiede, si sono potute ottenere immagini con dettagli sorprendenti. Ogni foglia e texture rocciosa era chiaramente resa. Anche la modalità a mano libera da 50MP è risultata sufficientemente pratica, producendo buoni risultati anche con leggere vibrazioni della mano.

🔍 Analisi Dettagliata delle Funzionalità

Impatto del Nuovo Processore

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

Il nuovo processore Venus Engine nella G9 II contribuisce significativamente ai miglioramenti generali delle prestazioni.

  • Velocità di elaborazione delle immagini più rapida
  • Algoritmo di riduzione del rumore migliorato
  • Riconoscimento e ottimizzazione della scena basati su AI

Questi miglioramenti hanno portato a immagini più pulite anche a sensibilità ISO elevate, e anche la qualità dell’output JPEG è stata migliorata.

Funzionalità Personalizzabili

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

La G9 II offre varie opzioni di personalizzazione.

  • Tre modalità personalizzate (C1, C2, C3)
  • Modifiche rapide delle impostazioni tramite leva funzione
  • 11 pulsanti personalizzabili

Questi permettono di ottimizzare la fotocamera per gli stili di ripresa individuali.

💡 Potenziale di Aggiornamento del Firmware

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

Panasonic è nota per migliorare le funzionalità attraverso continui aggiornamenti del firmware. Per la G9 II si prevedono i seguenti aggiornamenti in futuro:

  1. Ulteriori miglioramenti delle prestazioni AF
  2. Supporto per nuovi codec video
  3. Miglioramenti dell’interfaccia utente
  4. Opzioni di personalizzazione aggiuntive

Questi aggiornamenti dovrebbero migliorare ulteriormente la durata e il valore della G9 II.

🏁 Conclusione

Recensione Panasonic Lumix G9 II: Un Nuovo Orizzonte per il Micro Quattro Terzi_01

La Panasonic Lumix G9 II è una fotocamera innovativa che stabilisce un nuovo standard per il sistema Micro Quattro Terzi. Vanta eccellenti prestazioni AF, funzioni video di alta qualità e un potente IBIS. Sebbene ci siano alcune limitazioni dovute ai vincoli fisici del sensore Micro Quattro Terzi, la sua portabilità e funzionalità versatile la rendono una scelta attraente.

Raccomandiamo la G9 II a professionisti e appassionati che cercano un sistema compatto ma potente. È particolarmente adatta per fotografi di viaggio, videografi e creatori di contenuti che apprezzano la versatilità e la qualità dell’immagine in un pacchetto portatile.

Per maggiori informazioni e per acquistare la Panasonic Lumix G9 II, visita il sito ufficiale Panasonic.

Domande frequenti

Quali sono le caratteristiche principali della Lumix G9 II?

La Lumix G9 II presenta un sistema AF a rilevamento di fase, IBIS a 8 stop, registrazione video 4K 60p e modalità ad alta risoluzione da 100MP. Offre anche riconoscimento dei soggetti basato su AI e prestazioni migliorate in condizioni di scarsa illuminazione.

Come sono le prestazioni AF della Lumix G9 II?

La G9 II introduce per la prima volta l’AF a rilevamento di fase nel sistema Micro Quattro Terzi. Offre 1053 punti AF e riconosce rapidamente e accuratamente vari soggetti tra cui persone, animali e veicoli.

Quali sono le capacità video della Lumix G9 II?

La G9 II supporta la registrazione video ad alta risoluzione fino a 5.7K 60p e 4K 120p. Supporta il codec Apple ProRes, include il profilo V-Log L e offre l’applicazione LUT in tempo reale.

In cosa differisce la Lumix G9 II dalla S5 II esistente?

La G9 II utilizza lo stesso corpo della S5 II ma presenta un sensore Micro Quattro Terzi. Offre un IBIS più potente e una velocità di scatto continuo più rapida, ed è compatibile con il sistema di obiettivi Micro Quattro Terzi.

Questa recensione completa della Panasonic Lumix G9 II evidenzia il suo posizionamento come una fotocamera innovativa nel sistema Micro Quattro Terzi. L’introduzione dell’AF a rilevamento di fase, le capacità video avanzate e il potente sistema IBIS la rendono una proposta interessante per fotografi e videografi esigenti.

La G9 II bilancia abilmente le esigenze di fotografi e videografi, offrendo prestazioni di alto livello in entrambi i campi. Il suo sistema AF migliorato e la modalità ad alta risoluzione da 100MP sono particolarmente impressionanti, estendendo le capacità del formato Micro Quattro Terzi.

Sebbene il sensore più piccolo possa presentare alcune limitazioni in termini di prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e gamma dinamica rispetto ai sistemi full-frame, la G9 II compensa con la sua portabilità, versatilità e l’ampia gamma di obiettivi Micro Quattro Terzi disponibili.

Per gli utenti che cercano un sistema versatile e potente in un formato compatto, la Lumix G9 II rappresenta un’opzione molto attraente nel mercato delle fotocamere mirrorless di fascia alta. La sua combinazione di innovazione tecnologica e praticità la rende una scelta eccellente per una vasta gamma di applicazioni fotografiche e video.