Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?

L'Olympus OM-D E-M1 Mark II è ancora una scelta valida nel 2024? Esplora il sensore da 20MP, i video 4K e le caratteristiche in questa recensione approfondita.
Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?

L’Olympus OM-D E-M1 Mark II continua a impressionare per la sua eccezionale portabilità, il sensore da 20MP e le capacità video 4K. In questa recensione, analizzeremo la sua proposta di valore per il 2024 basandoci su oltre tre anni di esperienza sul campo, esaminando in dettaglio le sue caratteristiche principali, punti di forza e limitazioni.

📊 Specifiche Principali dell’Olympus OM-D E-M1 Mark II

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01
SpecificaDettagli
SensoreSensore Live MOS da 20MP
ProcessoreTruePic VIII
StabilizzazioneStabilizzazione dell’immagine a 5 assi
AutofocusAF a rilevamento di fase a 121 punti cross-type
RafficaFino a 60fps (AF-S), 18fps (AF-C)
Video4K 24p (DCI), Full HD 60p
MirinoEVF OLED da 2,36M punti
MonitorLCD touch da 3 pollici e 1,04M punti, completamente orientabile
TropicalizzazioneCertificazione IPX1
Durata BatteriaCirca 440 scatti (CIPA)
PesoCirca 574g (con batteria e scheda di memoria)

🎨 Design ed Ergonomia: Equilibrio tra Durabilità e Usabilità

Corpo Compatto ma Robusto

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

L’Olympus OM-D E-M1 Mark II massimizza i vantaggi del sistema Micro Quattro Terzi con il suo design compatto e leggero. Con un peso di 574g, è significativamente più leggero rispetto a fotocamere APS-C o full-frame comparabili. Nonostante la leggerezza, la costruzione in metallo assicura eccellente durabilità e affidabilità.

Impugnatura e Controlli Superiori

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

L’impugnatura dell’E-M1 Mark II è sorprendentemente comoda nonostante le dimensioni compatte. Progettata per soddisfare utenti con mani sia piccole che grandi, offre una maneggevolezza eccellente. La ghiera dei modi e i doppi comandi sono posizionati in modo intuitivo, consentendo regolazioni facili anche durante l’uso del mirino.

Vantaggi del Touchscreen Completamente Orientabile

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Uno dei punti di forza dell’E-M1 Mark II è lo schermo LCD touch da 3 pollici completamente orientabile. Questo schermo versatile facilita le riprese da diverse angolazioni ed è particolarmente utile per scatti in orientamento verticale e vlog.

📸 Qualità dell’Immagine: Sfruttare al Massimo il Micro Quattro Terzi

Prestazioni del Sensore da 20MP

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Il sensore Live MOS da 20MP dell’E-M1 Mark II offre una qualità dell’immagine che supera le limitazioni tipiche del Micro Quattro Terzi. Sebbene non possa eguagliare i sensori full-frame in termini di risoluzione o gamma dinamica, produce risultati altamente soddisfacenti nella maggior parte degli scenari di ripresa, con un’ottima resa dei dettagli e precisione cromatica.

Prestazioni in Condizioni di Scarsa Luminosità

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Anche se le dimensioni del sensore più piccole affrontano alcune sfide nelle prestazioni ad alti ISO rispetto ai sensori full-frame, l’E-M1 Mark II gestisce efficacemente il rumore fino a ISO 3200, producendo immagini utilizzabili. In combinazione con il sistema di stabilizzazione a 5 assi, permette riprese affidabili in condizioni di luce difficili.

Riproduzione dei Colori

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

La riproduzione dei colori è uno dei punti di forza delle fotocamere Olympus, e l’E-M1 Mark II mantiene questa tradizione. La resa cromatica naturale ma vivida richiede spesso un minimo di post-produzione, offrendo risultati piacevoli direttamente dalla fotocamera.

🔍 Sistema Autofocus: Velocità e Precisione Combinati

A Canon User Tries The Olympus EM1 MKII Autofocus

AF a 121 Punti a Rilevamento di Fase

I 121 punti AF a rilevamento di fase cross-type dell’E-M1 Mark II coprono circa il 75% del fotogramma, permettendo una messa a fuoco rapida e precisa su gran parte dell’area di composizione. Questa copertura garantisce un’acquisizione del fuoco affidabile anche con soggetti decentrati.

Modalità AF Versatili

La fotocamera offre AF singolo, AF continuo, messa a fuoco manuale e rilevamento volto/occhi. Le prestazioni dell’AF continuo mostrano un netto miglioramento rispetto ai modelli precedenti, dimostrando una notevole capacità di tracciamento del soggetto.

Touch AF e Otturatore Touch

L’interfaccia touchscreen consente la selezione diretta dei punti di messa a fuoco e la funzionalità touch-to-shoot, favorendo risposte di scatto intuitive e rapide, utili sia per la fotografia che per la registrazione video.

🌠 Stabilizzazione dell’Immagine a 5 Assi: Il Fulcro di Riprese Stabili

E-M1X vs E-M1 II - Quick IBIS Video Comparison

Potente Sistema IBIS a 5 Assi

Il sistema di stabilizzazione a 5 assi dell’E-M1 Mark II è tra i migliori del settore, offrendo fino a 5.5 stop di compensazione per i movimenti di pitch, yaw, roll e spostamenti verticali/orizzontali. Questa stabilizzazione completa consente scatti nitidi a mano libera a velocità dell’otturatore incredibilmente lente.

Prestazioni nel Mondo Reale

Nell’uso pratico, l’efficacia del sistema di stabilizzazione è notevole. Gli utenti possono ottenere immagini nitide con tempi di esposizione fino a 1/4 di secondo o anche più lenti, ampliando significativamente le capacità di ripresa in condizioni di scarsa illuminazione mantenendo ISO più bassi.

Impatto sulla Registrazione Video

La stabilizzazione a 5 assi è altrettanto preziosa per le riprese video, permettendo filmati fluidi e professionali senza bisogno di treppiedi o attrezzature di stabilizzazione esterne.

🎥 Capacità Video: Funzionalità di Registrazione di Livello Professionale

GIIAS 2019 | Olympus OMD EM10 Mark ii Cinematic Video

Registrazione Video 4K

L’E-M1 Mark II supporta la registrazione in DCI 4K (4096 x 2160) a 24p, offrendo filmati nitidi e dettagliati. La registrazione in Full HD si estende fino a 60p, consentendo sequenze in slow-motion fluide. La qualità video mostra un’eccellente ritenzione dei dettagli e una riproduzione cromatica naturale.

Sfruttare l’IBIS a 5 Assi

Il sistema di stabilizzazione della fotocamera brilla particolarmente nelle applicazioni video, permettendo riprese fluide a mano libera e movimenti di camera controllati senza bisogno di attrezzature di stabilizzazione aggiuntive.

Funzioni Video Avanzate

Le caratteristiche video professionali includono un profilo flat per una maggiore flessibilità in post-produzione, il focus peaking, il display a pattern zebra e il supporto per microfono esterno per una registrazione audio di alta qualità.

📱 Funzionalità di Scatto Speciali: Espandere le Possibilità Creative

Modalità Live Composite

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

L’innovativa modalità Live Composite consente di monitorare in tempo reale lo sviluppo delle esposizioni lunghe, perfetta per catturare scie di stelle, fuochi d’artificio o light painting con un controllo preciso del risultato finale.

Modalità Pro Capture

La modalità Pro Capture memorizza continuamente i fotogrammi quando l’otturatore è premuto a metà, quindi salva le immagini prima e dopo la pressione completa, garantendo che i momenti critici non vengano persi, particolarmente utile per la fotografia sportiva e naturalistica.

Modalità Alta Risoluzione

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Utilizzando la tecnologia di spostamento del sensore, la fotocamera può produrre immagini ad alta risoluzione da 50MP quando montata su treppiede, ideale per la fotografia di paesaggio e still life che richiede il massimo dettaglio.

🔋 Durata della Batteria e Connettività: Pronta per Riprese Estese

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Ottima Durata della Batteria

L’E-M1 Mark II offre circa 440 scatti per carica (secondo la certificazione CIPA), con prestazioni nel mondo reale che spesso superano questa cifra. Il sistema di gestione energetica efficiente assicura un funzionamento affidabile durante sessioni di ripresa prolungate.

Doppio Slot per Schede SD

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

I doppi slot per schede SD offrono opzioni di archiviazione flessibili, inclusa la registrazione di backup e la possibilità di separare file RAW e JPEG. Uno slot supporta le velocità UHS-II per trasferimenti di dati più rapidi.

Connettività Wireless

Il Wi-Fi integrato consente una connessione senza soluzione di continuità a smartphone o tablet tramite l’app Olympus OI.Share, facilitando le riprese a distanza e la condivisione immediata delle immagini.

🏆 Analisi Competitiva: Posizionamento di Mercato

Confronto con Sony A7 III

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Mentre la Sony A7 III offre prestazioni superiori agli alti ISO e una gamma dinamica più ampia grazie al suo sensore full-frame, l’E-M1 Mark II si difende con una migliore portabilità, una stabilizzazione più efficace e un sistema di tropicalizzazione più completo.

Confronto con Fujifilm X-T3

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

La Fujifilm X-T3 offre una risoluzione più alta (26MP) e specifiche video superiori, ma l’E-M1 Mark II eccelle in prestazioni di stabilizzazione e resistenza alle intemperie.

Confronto con Panasonic GH5

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Sebbene la GH5 offra specifiche video superiori e funzionalità come la modalità foto 6K, l’E-M1 Mark II offre una raffica più veloce e un fattore di forma più compatto.

💡 Analisi dei Pro e dei Contro

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Vantaggi

  1. Design eccezionalmente compatto e leggero
  2. Stabilizzazione dell’immagine a 5 assi leader del settore
  3. Costruzione robusta e tropicalizzata
  4. Capacità di scatto continuo impressionanti (fino a 60fps)
  5. Touchscreen completamente orientabile
  6. Modalità di scatto innovative (Live Composite, Pro Capture)

Limiti

  1. Limitazioni nelle prestazioni ad alti ISO del sensore Micro Quattro Terzi
  2. Gamma dinamica inferiore rispetto alle alternative full-frame
  3. Durata della batteria inferiore rispetto a quella di alcuni concorrenti
  4. Sistema di menu complesso che richiede una curva di apprendimento

🏁 Conclusione: Ancora Rilevante nel 2024

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

L’Olympus OM-D E-M1 Mark II rimane una scelta convincente nel 2024. Sebbene modelli più recenti possano offrire miglioramenti in alcune aree, la combinazione dell’E-M1 Mark II di dimensioni compatte, eccezionale stabilizzazione, robusta tropicalizzazione e funzionalità di scatto versatili continua a offrire un valore eccezionale.

Si distingue particolarmente per la fotografia di viaggio, paesaggi, street photography e produzione video leggera. Il vantaggio del sistema Micro Quattro Terzi in termini di dimensioni e peso delle lenti lo rende un’opzione interessante per i fotografi che danno priorità alla mobilità e alla versatilità.

Mentre le prestazioni ad alti ISO e le capacità di profondità di campo ridotta non sono all’altezza delle alternative full-frame, queste limitazioni sono spesso compensate dai vantaggi del sistema nella maggior parte degli scenari di ripresa pratici.

In conclusione, l’Olympus OM-D E-M1 Mark II continua a offrire prestazioni eccellenti e valore nel 2024, soprattutto per utenti che danno priorità alla portabilità e alla versatilità. Il prezzo attuale sul mercato, specialmente quello dell’usato, lo rende una proposta ancora più attraente.

Visita il sito ufficiale di Olympus per ulteriori dettagli sull’OM-D E-M1 Mark II

L’E-M1 Mark II rimane uno strumento potente per l’espressione creativa, offrendo un equilibrio convincente di portabilità e capacità che può elevare la tua fotografia e videografia a nuovi livelli.

Recensione Olympus OM-D E-M1 Mark II: Vale la pena nel 2024?_01

Domande frequenti

Quali sono le caratteristiche principali dell'Olympus OM-D E-M1 Mark II?

L’E-M1 Mark II offre un sensore da 20MP, stabilizzazione a 5 assi, registrazione video 4K, sistema AF a 121 punti, touchscreen completamente orientabile e doppio slot per schede SD. Include anche modalità uniche come Live Composite e Pro Capture.

Come si comporta la durata della batteria nell'uso quotidiano?

L’OM-D E-M1 Mark II garantisce circa 400-500 scatti per carica in uso tipico. La batteria ad alta capacità offre una potenza sufficiente per la maggior parte delle situazioni di ripresa, superando il rating ufficiale CIPA.

La qualità video è adatta per un uso professionale?

Sì, la fotocamera supporta DCI 4K a 24fps e Full HD fino a 60fps. In combinazione con l’eccellente sistema di stabilizzazione a 5 assi e funzionalità professionali come il focus peaking, è in grado di produrre contenuti video di alta qualità.

Vale ancora la pena acquistare l'OM-D E-M1 Mark II nel 2024?

Sì, rimane un investimento valido per fotografi che danno priorità alla portabilità e alla versatilità. Il suo design tropicalizzato, l’eccellente stabilizzazione e il set di funzionalità complete offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, specialmente ai prezzi di mercato attuali.