
L’OM System OM-1, la fotocamera ammiraglia del sistema Micro Quattro Terzi, continua ad attirare l’attenzione dei fotografi anche un anno dopo il suo lancio. Questa recensione fornirà un resoconto dettagliato delle prestazioni a lungo termine dell’OM-1 basato su 100.000 scatti e centinaia di ore di registrazione video. Esploreremo la sua eccezionale durabilità, la qualità d’immagine migliorata, le potenti funzioni di fotografia computazionale e le capacità video avanzate che rendono l’OM-1 unica nel suo genere.
Specifiche dettagliate dell’OM System OM-1
Specifica | Dettagli |
---|---|
Tipo di sensore | Sensore Live MOS da 20MP (CMOS BSI impilato) |
Motore di elaborazione immagini | TruePic X |
Stabilizzazione dell’immagine | Shift del sensore a 5 assi con 7,0 stop |
Scatto continuo | Fino a 120 fps (otturatore elettronico) |
Registrazione video | 4K 60p 10-bit 4:2:0 |
Mirino | EVF OLED da 5,76M di punti |
Display | LCD articolato da 3,0 pollici da 1,62M di punti |
Tenuta stagna | Certificazione IP53 |
Peso | Circa 599g (inclusi batteria e scheda di memoria) |
🏗️ Design robusto ed eccellente durabilità

L’OM System OM-1 vanta una durabilità eccezionale degna di una fotocamera professionale. Con il suo corpo in lega di magnesio e la tenuta stagna certificata IP53, può essere utilizzata con fiducia in vari ambienti.
Costruita per scattare in tutte le condizioni meteorologiche

Nel corso di un anno, il recensore ha utilizzato l’OM-1 in varie condizioni difficili, tra cui pioggia battente, neve, venti polverosi e caldo estremo. I risultati mostrano che l’OM-1 è ancora più robusta del suo predecessore, l’E-M1 Mark III, e paragonabile all’E-M1X in termini di durabilità.
Design ergonomico

L’OM-1 adotta un design ergonomico che riflette le esigenze dei fotografi professionisti. Eredita i vantaggi dei modelli di generazione precedente offrendo al contempo una maneggevolezza più raffinata. DPReview ha addirittura elogiato l’impugnatura dell’OM-1 come “la migliore di qualsiasi fotocamera che abbiamo usato”, sottolineandone l’eccellente usabilità.
📸 Qualità dell’immagine e colore migliorati

Il nuovo sensore Live MOS da 20MP dell’OM-1 offre una qualità dell’immagine significativamente migliorata rispetto ai modelli precedenti. Particolarmente degni di nota sono i miglioramenti nel controllo del rumore e nella resa dei dettagli negli intervalli ISO elevati.
Riproduzione naturale dei colori

Sebbene il marchio sia cambiato da Olympus a OM System, l’OM-1 mantiene ancora la resa naturale dei colori caratteristica delle fotocamere Olympus. La sua capacità di riprodurre tonalità naturali della pelle nella fotografia di ritratto è stata particolarmente apprezzata dai fotografi professionisti di ritratti.
Prestazioni ISO elevate migliorate

L’OM-1 dimostra un eccellente controllo del rumore anche a ISO 3200 e oltre. Il rumore di colore, in particolare, è gestito efficacemente, rendendo il lavoro di post-produzione molto più semplice. Molti fotografi apprezzano il pattern di rumore organico, simile alla grana della pellicola.
🚀 Velocità e precisione incredibili

Il nuovo sensore CMOS BSI impilato dell’OM-1 offre velocità di lettura molto più elevate rispetto alle fotocamere della generazione precedente. Questo si traduce in prestazioni di scatto continuo migliorate e reattività del mirino elettronico (EVF) potenziata.
Scatto continuo ultra-veloce
L’OM-1 vanta un’impressionante velocità di scatto continuo fino a 120 fps in modalità otturatore elettronico. Anche con l’otturatore meccanico, è in grado di raggiungere 10 fps con AF di tracciamento del soggetto, permettendoti di catturare soggetti in rapido movimento senza perdere un istante.
Prestazioni EVF migliorate
La velocità di lettura rapida del sensore riduce al minimo il ritardo di visualizzazione sia nell’EVF che nel display posteriore. Ciò si traduce in un’esperienza di mirino quasi in tempo reale, offrendo una reattività simile a quella di una DSLR.
🧠 Potenti funzioni di fotografia computazionale

L’OM-1 supporta scatti creativi attraverso varie funzioni di fotografia computazionale. Queste funzioni aprono nuove possibilità creative anche per i fotografi professionisti.
Capacità Live ND potenziate

La funzione Live ND dell’OM-1 è stata ampliata fino a ND64. Questa funzione ti permette di esprimere il movimento con tempi di posa lunghi senza filtri ND fisici. È particolarmente utile per la fotografia creativa di ritratti o paesaggi, consentendo effetti di lunga esposizione anche in piena luce solare senza treppiede.
Riconoscimento del soggetto AI migliorato
La funzione di riconoscimento del soggetto basata sull’AI dell’OM-1 opera in modo molto più accurato e rapido rispetto ai modelli precedenti. Riconosce e traccia con precisione non solo volti e occhi umani, ma anche animali, auto, aerei, treni e vari altri soggetti. Questo è particolarmente utile per i fotografi nei campi dello sport, della natura e dei trasporti.
🎥 Capacità di registrazione video potenziate

L’OM-1 offre capacità di registrazione video significativamente migliorate rispetto alle precedenti fotocamere Olympus. La registrazione 4K 60p a 10 bit, il tempo di registrazione illimitato e le prestazioni AF migliorate la rendono un’opzione interessante anche per i creatori di contenuti video.
Video 4K di alta qualità
L’OM-1 supporta la registrazione interna 4K 60p a 10 bit 4:2:0. Consente anche l’output video RAW quando si utilizza un registratore esterno, permettendo una cattura video di qualità ancora superiore. Grazie alla velocità di lettura rapida del nuovo sensore, gli effetti di rolling shutter sono stati significativamente ridotti.
Prestazioni AF migliorate
Gli ultimi aggiornamenti del firmware hanno notevolmente migliorato le prestazioni AF video dell’OM-1. La “tenacia” del tracciamento del soggetto è stata migliorata, permettendo transizioni di messa a fuoco più naturali. Tuttavia, c’è ancora margine di miglioramento nella reattività dell’AF con rilevamento del viso durante le riprese di selfie.
💡 Esperienza utente e applicazioni nel mondo reale

Basandosi su un anno di utilizzo nel mondo reale, l’OM-1 ha dimostrato prestazioni eccellenti in vari ambienti di ripresa. Diverse caratteristiche che soddisfano i requisiti dei fotografi professionisti si distinguono.
Eccellente portabilità e manovrabilità

Le dimensioni ridotte e il peso leggero, vantaggi del sistema Micro Quattro Terzi, sono ancora validi nell’OM-1. Il peso significativamente inferiore dell’intero sistema, comprese le lenti, rispetto ai sistemi full-frame è un grande vantaggio per le sessioni di ripresa lunghe o la fotografia di viaggio.
Potente sistema di stabilizzazione dell’immagine

Il sistema di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi da 7,0 stop dell’OM-1 vanta prestazioni leader del settore. Questo è particolarmente utile per le riprese a mano libera in ambienti con poca luce o quando si utilizzano teleobiettivi. È particolarmente efficace nel raggiungere riprese stabili durante la registrazione video.
🔧 Aree di miglioramento
Mentre l’OM-1 dimostra prestazioni eccellenti nel complesso, ci sono alcune aree che potrebbero essere migliorate.
Limitazioni nell’AF video
In modalità AF continuo, soprattutto durante le riprese di selfie, le prestazioni dell’AF con rilevamento del viso sono ancora un po’ indietro rispetto ai prodotti concorrenti. La velocità di rimessa a fuoco quando un viso viene temporaneamente oscurato e poi riappare è relativamente lenta.
Dimensione del buffer limitata
C’è un problema con il buffer che si riempie rapidamente durante lo scatto continuo RAW. Anche con le schede SD più veloci, il tempo di scatto continuo è più breve rispetto all’E-M1X. Questo potrebbe essere un limite per la fotografia sportiva o naturalistica.
📊 Confronto con i concorrenti
Per comprendere meglio le prestazioni dell’OM-1, confrontiamola con i concorrenti in una fascia di prezzo simile.
OM-1 vs Sony A7 IV

- Dimensione del sensore: OM-1 Micro Quattro Terzi vs A7 IV Full-frame
- Risoluzione: OM-1 20MP vs A7 IV 33MP
- Scatto continuo: OM-1 fino a 120fps vs A7 IV fino a 10fps
- Peso: OM-1 599g vs A7 IV 658g (batteria inclusa)
L’OM-1 ha vantaggi in termini di scatto continuo più veloce e peso più leggero, mentre l’A7 IV vanta un sensore più grande e una risoluzione più elevata.
OM-1 vs Fujifilm X-T4

- Dimensione del sensore: OM-1 Micro Quattro Terzi vs X-T4 APS-C
- Risoluzione: OM-1 20MP vs X-T4 26MP
- Stabilizzazione dell’immagine: OM-1 7.0 stop vs X-T4 6.5 stop
- Tenuta stagna: OM-1 IP53 vs X-T4 IP68
L’OM-1 offre una stabilizzazione dell’immagine più potente e uno scatto continuo più veloce, mentre l’X-T4 ha un sensore più grande e un grado di tenuta stagna superiore.
OM-1 vs Panasonic GH6

- Sensore: Entrambe 20MP Micro Quattro Terzi
- Video: OM-1 4K 60p 10-bit vs GH6 5.7K 60p 10-bit
- Scatto continuo: OM-1 fino a 120fps vs GH6 fino a 75fps
- Sistema AF: OM-1 rilevamento di fase + contrasto vs GH6 solo contrasto
L’OM-1 offre uno scatto continuo più veloce e un sistema AF migliorato, mentre la GH6 può registrare video a risoluzione più elevata.
🎯 Base utenti adatta

L’OM-1 è particolarmente adatta per i seguenti utenti:
- Fotografi di viaggio e paesaggio che preferiscono attrezzature leggere
- Fotografi sportivi e naturalistici che necessitano di scatto continuo veloce
- Operatori ibridi che lavorano sia con foto che video di alta qualità
- Fotografi outdoor che scattano in ambienti difficili
- Fotografi che vogliono utilizzare creativamente le funzioni di fotografia computazionale
💼 Recensione dell’utente a lungo termine e conclusione

Basandosi su un anno di utilizzo nel mondo reale, l’OM System OM-1 può essere valutata come una fotocamera che massimizza il potenziale del sistema Micro Quattro Terzi. Con la sua eccellente durabilità, qualità d’immagine migliorata, potenti funzioni di fotografia computazionale e prestazioni video potenziate, l’OM-1 offre risultati eccezionali in varie situazioni di ripresa.
È particolarmente impressionante che mantenga i vantaggi del sistema Micro Quattro Terzi - leggerezza e dimensioni ridotte - fornendo al contempo una qualità d’immagine e funzionalità paragonabili alle fotocamere full-frame. Sebbene ci siano alcune aree che necessitano di miglioramento, come le prestazioni AF video e la dimensione del buffer, questi problemi potrebbero potenzialmente essere affrontati in futuri aggiornamenti del firmware.

L’OM-1 è altamente raccomandata per i fotografi professionisti che preferiscono un sistema leggero, i fotografi di viaggio e natura, e gli operatori ibridi che lavorano sia con foto che video. È anche un’ottima scelta per i fotografi amatoriali appassionati alla ricerca di alta durabilità e funzionalità diverse.

In conclusione, l’OM System OM-1 è una fotocamera che va oltre i semplici miglioramenti delle specifiche per migliorare significativamente l’esperienza di ripresa effettiva. Mantiene ancora prestazioni potenti anche dopo un anno e si prevede che continuerà ad evolversi attraverso aggiornamenti del firmware. Massimizzando i vantaggi del sistema Micro Quattro Terzi e incorporando attivamente le ultime tecnologie, l’OM-1 è destinata a rimanere una fotocamera amata da molti fotografi per gli anni a venire.
Scopri di più sull’OM-1 sul sito ufficiale di OM System
Speriamo che questa recensione sia stata utile per chi è interessato all’OM System OM-1. Poiché la scelta della fotocamera può variare a seconda degli stili di ripresa e delle esigenze individuali, consigliamo di noleggiare o provare la fotocamera in negozio, se possibile. L’OM-1 è certamente uno strumento potente che può aprire nuove possibilità creative per molti fotografi.